Il CEO, che agisce su scala mondiale, racconta la filosofia e la forza della sua azienda: innovazione e benessere dei clienti
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Il “viaggio” di Luca Ruco comincia dalla Toscana, la sua terra natia nonché trampolino di lancio professionale. Partendo da una DMC locale, ovvero un’azienda che si occupa dell’organizzazione di servizi logistici per il turismo, Ruco nel 2012 diventa direttore di Itermar, un Tour Operator tra i migliori player italiani, specializzato nei viaggi di gruppo in Italia ed in Europa.
La svolta avviene nel 2017, quando, a San Marino, nasce Azimut Tour Operator, una DMC che agisce su scala mondiale, vincitrice di due Travel Awards.
Che cosa rende così speciale il lavoro di Azimut Tour Operator? Ruco non ha dubbi: “L’affidabilità, la costanza e la professionalità sono le caratteristiche che ci contraddistinguono. I gruppi che si rivolgono a noi sanno che verranno seguiti al 100%, da qualsiasi punto di vista”.
La logistica del viaggio, infatti, è curata nei minimi dettagli, dal primo all’ultimo giorno: pullman, guide, servizi di shuttle, accompagnatori e, infine, l’assicurazione, che, soprattutto a partire dal periodo della pandemia, si è trasformata in una discriminante fondamentale nella scelta del viaggio.
Lavorando nell’ambito del B2B, Azimut Tour Operator permette alle singole agenzie di viaggio di offrire ai clienti esperienze uniche; e, soprattutto, la tranquillità di avere un operatore disponibile H24 pronto a risolvere qualsiasi problematica che potrebbe venir fuori con gruppi da un minimo di 180 persone (capacità del Charter Airbus A320).
“Anche questa è la caratteristica che ci fa stare sereni per quanto riguarda la solidità del nostro lavoro. Mai nessun computer o piattaforma digitale potrà sostituire l’affiancamento di una persona sempre disponibile a seguire e risolvere eventuali inconvenienti. Ed è proprio la tranquillità che spinge gruppi di una fascia d’età tra i 55 e i 70 anni a sceglierci: non vogliono avere paura di perdersi, di non riuscire a comunicare a causa della lingua. I nostri clienti sanno che di fronte a qualsiasi situazione imprevista non devono comunque temere nulla” spiega Ruco.
Sono cinque i prodotti su cui punta Azimut Tour Operator: Amalfi, la Liguria, la Toscana, Rimini e la Sardegna. Gioielli della nostra penisola cui Ruco ha deciso di dare quel je-ne-sais-quoi, quel pizzico di innovazione che permette ai clienti di vivere un’esperienza non convenzionale, anzi, unica. Il turismo esperienziale, infatti, è centrale nella filosofia di Azimut Tour Operator, dice Ruco. Che precisa: “Puntiamo tanto sul proporre attività che solitamente gli altri tendono a trascurare, ma che risultano essere le più interessanti perché regalano ricordi indelebili. Ed è ciò per cui, alla fine, si sceglie di partire: ci capita molto spesso di organizzare pranzi e cene nelle vigne, di portare i turisti a mungere le mucche, di preparare degustazioni di olio…”.
In questo modo, Ruco è riuscito a creare un rapporto di fiducia con i partner che si affidano a lui. Perché sanno ciò che ha da offrire. Perché ha capito le tendenze del mercato. E, infine, proprio per le attività speciali ed insolite che propone. Attività che, incuriosendo i turisti, li spingono a voler partire verso l’unica e vera destinazione che conta: la felicità.