You are here:

Delta-SIS, società specializzata in investigazione e security, ha come pilastri fondamentali passione, professionalità ma soprattutto la capacità di saper cogliere l’attimo “fuggente”

da: Delta-SIS

Sito web: www.delta-sis.com

Categoria: CONSULENZA

CONTENUTO PUBBLICITARIO

christian poltronieri

Christian Poltronieri, CEO di Delta-SIS, è partito con un obiettivo ben preciso nella sua mente: creare una società che potesse abbattere le false credenze sul mondo della sicurezza e dell’investigazione. «Quando ho cominciato io c’era molta confusione riguardo questo mondo, sono partito da zero, costruendomi un background serio e solido. Il mondo della sicurezza ha un approccio totalmente differente dal mondo delle forze dell’ordine e io sapevo di dovermi formare in modo preciso e accurato. Ho seguito vari percorsi di formazione, anche all’estero ed infine ho deciso di creare la mia realtà per poter offrire un servizio di qualità in un lavoro che necessita di cura e attenzioni meticolose», afferma Poltronieri, che dal 2000 è specializzato nel mondo della sicurezza.

 

Il suo lavoro, infatti, è un lavoro meticoloso, con un metodo ben preciso da seguire: tutto deve essere analizzato nel minimo dettaglio e nulla può essere lasciato al caso. «Il lavoro che facciamo deve avere una preparazione fatta a monte scrupolosa ed accurata; solo dopo questa prima fase preliminare, in cui studiamo il caso sotto tutti i punti di vista, si può cominciare con gli step successivi» spiega Poltronieri. L’arte di saper aspettare e cogliere “l’attimo fuggente” sono i pilastri fondamentali del suo lavoro, insieme alla capacità di saper stare con sé stessi: «Si passano ore e giorni in solitudine, spesso in condizioni non facili, bisogna amare questo lavoro per reggere. È tutto molto zen, ma non si può seguire la corrente ed improvvisare, devi essere pronto in una frazione di secondo a scattare» aggiunge.

La qualità del lavoro per lui è una vera e propria missione, che gli permette di essere riconosciuto come valido e competente professionista. «Chi si comporta in modo deontologicamente scorretto distrugge tutto quello per cui lavoro ogni singolo giorno. Il nostro è un lavoro di precisione, attese e corse. Nulla può essere lasciato al caso» afferma Poltronieri. Ciò che però l’esperto di sicurezza sottolinea, è che per lui ogni caso è una sfida, proprio perché ha una grande consapevolezza delle variabili e dei rischi che ci sono nel suo lavoro: ogni caso è diverso, ma con il giusto metodo, si possono avere gli strumenti per affrontarlo nel modo migliore. La stessa attenzione nella qualità del lavoro è evidente anche nella stesura delle relazioni di fine servizio, con valore legale, e di conseguenza altrettanto precise, meticolose, ma soprattutto, senza alcun tipo di coinvolgimento.

 

«Noi siamo delle videocamere per i nostri clienti, non ci deve essere alcun tipo di filtro personale» aggiunge l’esperto. In conclusione, però, Poltronieri ricorda quanto anche l’empatia sia necessaria nel suo lavoro, per poter permettere ai suoi clienti di fidarsi e affidarsi a lui, per poter costruire un vero e proprio rapporto di fiducia e sintonia. Ripercorrendo l’iter che ha seguito per giungere fino a qui Poltronieri si ritiene soddisfatto al 100% di essere riuscito a creare la sua professione partendo da zero e a costruire rapporti solidi con i suoi clienti, ottenendo grandi risultati: «Se mi avessero detto, quando ho cominciato, che sarebbe successo tutto questo, avrei fatto fatica a crederci, ora invece vivo esperienze e ottengo riconoscimenti importanti. Voglio ancora crescere tanto, non con i numeri, ma avere sempre più consapevolezza e maturità di ciò che faccio” conclude Poltronieri».